Cavola e il territorio comunale di Toano è ricchissimo di arte, storia e cultura.
I siti più rilevanti sono la Chiesa parrocchiale dedicata a S.Michele, l'oratorio dedicato alla Madonna della neve, la
Pieve millenaria di Toano e il museo
centro studi "i Ceccati" di Corneto, oltre a tanti altri punti di interesse e da visitare.
Chiesa parrocchiale S.Michele
Una chiesa, sorta sul luogo di quella attuale, risulta attiva a partire dal 1191. L'edificio presenta la facciata orientata a nord a capanna con aggetto a mensola del tetto. Il portale di ingresso è in pietra lavorata con frontespizio a festoni e conchiglia, superiormente si apre un pregevole oculo in arenaria con l'effigie solare. Il Battistero e gli antichi mobili della sacrestia attribuiti alla famiglia Ceccati.
Oratorio Madonna della neve
Le prime notizie di questo oratorio risalgono al 1575. L'oratorio è costruito in arenaria, con interessante portale ed un bel rosone in sasso scolpito. Ha nell'interno un maestoso altare in legno intarsiato, capolavoro del celebre Francesco Domenico Ceccati.
Centro studi i Ceccati di Corneto
Museo nato per lo studio e la riscoperta di importanti opere scultoree in pietra e legno ad opera della famiglia Ceccati di Stiano.